Due settimane ‘junk food’ aumentano rischio tumore colon

Bastano due settimane di ‘junk food’ per avere effetti visibili sulla salute dell’intestino, con l’inizio delle condizioni che aumentano il rischio di tumore. Lo afferma uno studio in cui a 20 statunitensi e’ stato chiesto di ‘scambiare la dieta’ con 20 sudafricani pubblicato dalla rivista Nature Communications. Per due settimane gli occidentali hanno seguito la dieta rurale tipica africana, ricca di fibre e legumi e povera di grassi. Agli africani invece sono stati fatti mangiare gli alimenti tipici della dieta statunitense, con molta carne e grassi, compresi hamburger e patatine. Al termine dell’esperimento negli statunitensi erano diminuiti i segni dell’infiammazione, e anche la flora batterica intestinale era piu’ varia, mentre le condizioni dell’altro gruppo erano sensibilmente peggiorate.

”In appena due settimane – spiega Stephen O’Keefe dell’universita’ di Pittsburgh – un cambiamento di dieta ha modificato i biomarker del rischio di tumore, segno che non e’ mai troppo tardi per modificare il rischio di tumore al colon”. Secondo gli esperti un terzo dei tumori al colon, uno dei piu’ diffusi sia tra gli uomini che tra le donne, potrebbe essere evitato proprio cambiando la dieta.

Post correlati

Lascia un commento



Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Popular Science Italia © 2025